Il 20 luglio 1969, durante la missione Apollo 11, Buzz Aldrin divenne il secondo uomo a camminare sulla Luna indossando un Omega Speedmaster Professional. Questo evento consolidò la reputazione dell'orologio come "Moonwatch".
L'Omega Speedmaster è uno dei cronografi più iconici nella storia dell'orologeria, particolarmente noto per la sua associazione con l'esplorazione spaziale. La referenza 145.022-ST69, in particolare, è significativa in quanto rappresenta il modello che faceva parte della linea Speedmaster tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70.
Lo Speedmaster Professional referenza 145.022 è stato introdotto nel 1968. È stato prodotto in diverse varianti fino al 1980 ed è diventato una delle iterazioni più riconosciute della linea Speedmaster. La designazione "ST69" si riferisce all'anno di produzione specifico del modello, con "ST" che indica "standard", come parte della catalogazione interna di Omega.
Il modello 145.022-ST69 presenta in genere un quadrante nero, una scala tachimetrica ed è alimentato dal movimento Calibro 861. Questo movimento cronografico a carica manuale è noto per la sua affidabilità e precisione.
Questo Speedy è in condizioni esemplari, con un quadrante a gradini con tonalità marrone scuro tendente al piombo e la luce originale che ha subito una bella attenuazione. Il bracciale è il rarissimo 1116 con 575 maglie finali corrette.
Cosa rende questa velocità così speciale? Inserto DON, plexi originale, quadrante marrone scuro e cassa mai lucidata.